Varietà: 100% grechetto di Todi – clone G5, da agricoltura sostenibile
Caratteristiche dei vigneti: impianti del 2004 allevati a guyot con esposizione est/sud-est
Densità media e terreni: 6.500 ceppi/ha su suoli di argille bianche e marne calcaree
Produzione media: 1,5 kg di uva per pianta (95 quintali/ha)
Vendemmia: raccolta manuale nella prima decade di settembre
Vinificazione: le uve vengono delicatamente pigiate ed i mosti ottenuti decantano in modo naturale, la fermentazione spontanea è svolta a temperatura controllata in tini di acciaio
Affinamento: 6 mesi in acciaio a contatto con le fecce fini, non svolge la fermentazione malo-lattica e, dopo l’imbottigliamento, riposa minimo 3 mesi in bottiglia
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo: bouquet di fiori bianchi, piacevoli note di pompelmo rosa e mela verde
Sapore: secco e sapido, con una piacevolissima freschezza e supportato da una buona mineralità e persistenza gustativa
Contiene solfiti
Smaltisci i rifiuti correttamente:
Bottiglia: Vetro verde/blu (GL 71) Raccolta Vetro – Tappo: Sughero For 51 Raccolta differenziata dedicata – Capsula: in alluminio C/ALU 90 Raccolta alluminio – Cartoni / Alveari: Cartone PAP20 Raccolta cartone
Loc. Collina 110/A
06059 Todi Fraz. Chioano PG
Umbria / Italia
GPS: 42.785733,12.448632
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013.
OPERAZIONE FINANZIATA CON IL PSR PER L’UMBRIA 2014/2020 / MISURA 4 – SOTTOMISURA 4.1 – TIPOLOGIA DI INTERVENTO 4.1.1
Il progetto imprenditoriale che la Società Agricola “Il Collino di Todi” ha messo a punto è sostanzialmente diretto all’introduzione ed al successivo sviluppo di nuove coltivazioni arboree da frutto quali melograno, tartufaia, ciliegio ed olivi. L’intervento realizzato ha lo scopo di rafforzare le capacità produttive aziendali introducendo un rimedio strutturale in grado di sostenere le produzioni di collina, assicurandone rese e qualità, e lo sviluppo complessivo dell’azienda su cui negli anni si è già investito fortemente. Il progetto imprenditoriale ha previsto la realizzazione di un oliveto tradizionale ed un super intensivo con relativo impianto di irrigazione, un impianto tartufigeno, un impianto di frutteto (melograno e ciliegio), un invaso ad uso irriguo, delle recinzioni per la protezione delle colture arboree e degli interventi di sistemazione idraulico-agrarie con il ripristino dei fossi esistenti e delle scoline. Inoltre, l’azienda ha voluto mettere a disposizione degli operatori dell’attrezzatura agricola per la regolare gestione del fondo.
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/rural-development_it
CF/PIVA 02539610549 – 2021 All Rights Reserved
Privacy Policy / Cookie Policy / Informativa sul trattamento dei dati personali
CF/PIVA 02539610549 – 2021 All Rights Reserved
Privacy Policy / Cookie Policy / Informativa sul trattamento dei dati personali